
Progettista, docente, esperto di Bioarchitettura, socio INBAR (Istituto Nazionale Bioarchitettura ETS), iscritto all'elenco esperti INBAR al n.139, Certificato ISO/IEC 17024 Esperto CAM in Edilizia. Docente ITS Fondazione Green. Vincitore nel 1999 del Progetto Europeo Leonardo di Progettazione “Casa Sana e Ecologica”. Docente di Progettazione Sostenibile e Sistemi Passivi.
Già Segretario Nazionale dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura con delega a Formazione, Ambiente e Salute. Membro della Commissione Sostenibilità ed Efficientamento Energetico CNGeGL - Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
Lo studio legale si occupa prevalentemente di: problematiche inerenti il recupero del credito, gestioni immobiliari, locazione e compravendita di beni immobili, ma anche di controversie condominiali in materia edilizia, rapporti di famiglia e tutela dei diritti della persona
Lo Studio Legale Casiraghi offre altresì, sia a imprese che a privati, un servizio di assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale specialistica nell'ambito dei Bonus Edilizi (Superbonus 110% - Barriere Architettoniche)
Ha maturato una consolidata esperienza nell'ambito della formazione, tanto da aver tenuto una pluralità di corsi e convegni per Ordini e Collegi professionali localizzati sull'interno territorio nazionale, nonché in diversi Istituti Scolastici.
Oltre a svolgere la libera professione, l’ing Catanoso è membro del team “L’Esperto Risponde” del quotidiano “Il Sole 24 Ore” per la sezione Sicurezza sul Lavoro. Ricopre il ruolo di docente al Master di Ingegneria Forense del Politecnico di Milano. È consulente, per la sicurezza e la tutela dell’ambiente, d’importanti società. Svolge anche attività professionale quale CTP (Consulente Tecnico di Parte) nei procedimenti penali per infortuni sul lavoro e danno ambientale per conto di importanti studi legali. È autore e coautore di 15 libri riguardanti la sicurezza sul lavoro e la tutela dell’ambiente.
È professore a contratto presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, l’Università di Padova e l'Università di Verona, dove insegna, tra l’altro, Economia dell’ambiente, Impresa e gestione ambientale, Introduction to business administration sia in italiano che in inglese
Svolge attività di consulenza a favore di privati ed aziende in tema di bonus fiscali in edilizia, fiscalità immobiliare, responsabilità socio-ambientale, strategia e diritto tributario. È abilitato come Difensore Tributario a difendere al pari di un Avvocato privati, enti ed aziende dinnanzi alle Corti di Giustizia Tributaria di Primo e di Secondo Grado di tutta Italia.
È membro dell'Istituto Nazionale del Governo Societario, associazione di docenti universitari e professionisti specializzati sulla corporate governance.
Ha tenuto tantissimi convegni presso innumerevoli Ordini e Collegi professionali sparsi per tutta l'Italia
È stato visiting professor presso l'Université Jean Moulin de Lyon 3 (Francia), dove ha tenuto lezioni di Economia aziendale, bilancio dei gruppi ed operazioni straordinarie al Master "M1" sia in italiano che in francese.
Parla fluentemente inglese e francese.
“Qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando."
- Henry Ford

L’avv. Francesca Colasuonno da anni svolge la professione forense offrendo assistenza legale e stragiudiziale su tutto il territorio nazionale, in ambito del diritto penale, civile e tributario. Ed offre la propria consulenza ad aziende, privati e liberi professionisti, avvalendosi anche della collaborazione di colleghi di fiducia specializzati in ogni materia, ai fini del raggiungimento del miglior risultato possibile
Nella veste di docente, svolge la propria attività con passione. Durante i suoi corsi di formazione è attenta alle esigenze dei corsisti e cerca sempre di mantenere un dialogo con i partecipanti, ritendo fondamentale l’interazione umana,.
L’avv. Francesca Colasuonno svolge la propria attività professionale anche dinanzi alle Giurisdizioni Superiori ed è Iscritta nell’elenco dei delegati alla vendita del Tribunale di Milano
avv. Valentina Pistone, dottore in Giurisprudenza e dottore di ricerca in “Istituzioni giuridiche ed evoluzione economico-sociale”, è specializzata in diritto amministrativo, in particolare in tema di edilizia e urbanistica, oltre che in diritto civile e tributario. Dal 2000 è Vice Procuratore onorario presso la Procura della Repubblica di Milano specializzata in reati ambientali e contro la P.A. Ha svolto la funzione di commissario avvocato nella commissione esami avvocato per le sessioni degli anni 2022 e 2023. Da aprile 2023 è consulente di Regione Lombardia per il progetto “1000 Esperti PNRR” nella T.F. Edilizia ed Urbanistica, ora assegnata al gruppo dedicato alle procedure in ambito paesaggistico.
L’avv. Valentina Pistone svolge la propria attività professionale anche dinanzi alle Giurisdizioni Superiori

geom. dott. Gianluca Scacchi
Libero professionista, esperienza trentennale nel campo dei lavori pubblici e delle espropriazioni, già responsabile di ufficio tecnico pubblico, divulgatore e formatore anche nel campo della sicurezza.
Opero da un paio di decenni come professionista tecnico iscritto al Collegio dei geometri di Como. In precedenza e, in parte contemporaneamente, ho maturato un’ampia esperienza nel campo dei lavori pubblici e delle espropriazioni lavorando in diversi uffici tecnici. Detti impieghi hanno riguardato il classico UTC comunale in due diversi enti, un’importante realtà in ambito socio sanitario e, come primo e ormai antico impiego, l’ufficio edilizia dell’Università degli Studi di Milano.
Ho direttamente vissuto, in termini operativi e nei risvolti tecnico culturali, l’evoluzione della disciplina dei contratti pubblici sin dalla fondamentale legge 109-1994. Questo mi ha consentito di affrontare sul campo numerose opere pubbliche, via via rivestendo differenti ruoli: committente, RUP, progettista, direttore dei lavori, e responsabile dei lavori ai sensi del D.lgs 81-2008, già D.lgs 494/96.
L’aver operato alternativamente dalle due parti della “scrivania”, per la stazione appaltante e come operatore economico (professionista incaricato), mi ha offerto un’ampiezza di vedute sul variegato e complesso mondo delle opere pubbliche.
L’esperienza maturata mi ha spinto, per passione ed attitudine, ad approfondire le tematiche specifiche del settore proponendo momenti divulgativi: ho tenuto decine di docenze indirizzate ai professionisti tecnici, collaborando con molti ordini e collegi. Parallelamente ho avuto modo di proporre articoli per riviste di settore, in genere puntando sull’approfondimento delle tematiche anche al di là della ordinaria informazione dedicata alle novità normative.
In queste ultime attività mi sostiene una formazione specifica di tipo umanistico acquisita in ambito universitario, elemento che usualmente mi agevola nella comunicazione scritta e verbale.
Ultimamente ho avuto la soddisfazione di essere designato come esperto nel gruppo ristretto nazionale in tema di opere pubbliche costituito presso il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri laureati (CNGeGL). Di conseguenza ho il privilegio di confrontarmi con le diverse esperienze e declinazioni che i colleghi esperti di altre zone d’Italia riportano nel contesto collegiale del gruppo di lavoro.
Dopo quasi quarant’anni di attività nel settore non ho ancora smarrito la voglia di approfondire le tematiche normative e operative che il mondo dei lavori pubblici quotidianamente ci propone.
Questo cercando la ratio delle singole situazioni, anche nei casi in cui ogni ragione sembra smarrita.
Dal 2018 sono componente del Consiglio direttivo del mio Collegio, attività che, giunta al secondo mandato, mi consente di vivere le problematiche della categoria e, più in generale, del mondo delle discipline ordinistiche tecniche.
Anche in tale veste ho approfondito le principali tematiche inerenti al contesto ordinamentale e deontologico del Geometra.