PROGETTARE A SECCO
Dal 4 marzo al 2 aprile
CORSO IN PRESENZA presso la Scuola Edile di Pisa - AULA 5 in via G. Ferraris, 21 – 56121 Loc. Ospedaletto (Pisa)
I discenti, dopo aver seguito il corso, avranno tutti gli strumenti indispensabili per effettuare un’accurata progettazione a secco. Verranno trattate anche le fasi di montaggio in cantiere, le tempistiche necessarie e verrà fatta un’analisi delle risorse, sia che si tratti di una nuova costruzione sia di una riqualificazione energetica. Conoscere la progettazione a secco permetterà ai partecipanti di affrontare nuovi cantieri in modo leggero ed elastico, ad alta efficienza energetica e raggiungendo alte prestazioni acustiche, adattandosi così alle nuove tecnologie costruttive. I corsisti scopriranno che la progettazione a secco è compatibile con tutte le altre tecniche presenti nell’edilizia tradizionale, ma è anche trasversale e quindi riesce ad integrarsi in modo perfetto con tutte le condizioni presenti nel mercato edilizio attuale. Con la progettazione a secco è possibile costruire un edificio e smontarlo completamente, riutilizzando il materiale stratificato contenuto nell'involucro, permettendone il riciclo.
- 04 mar 2025, 14:30 – 02 apr 2025, 09:00Scuola Edile di Pisa AULA 5, Via Galileo Ferraris, 21, 56121 Loc. Ospedaletto (Pisa)28 CFP ingegneri - corso 28 CFP architetti p.p.c. - corso 28 CFP geometri - corso 28 CFP periti industriali - corso
CORSO IN PRESENZA
presso la Scuola Edile di Pisa - AULA 5 in via G. Ferraris, 21 – 56121 Loc. Ospedaletto (Pisa)