top of page

Guida pratica al Salone del Mobile.Milano 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Dalla newsletter ufficiale di Federlegno Arredo Eventi SpA, gli organizzatori del Salone del Mobile: “Guida pratica al Salone del Mobile.Milano 2025”. Prima però, per entrare nel mood Salone date un'occhiata ai nostri webinar dedicati all'interior design: https://www.h25.it/colore

Mentre dalla newsletter, prendiamo un estratto: “Dove acquistare i biglietti. I ticket per la 63ª edizione sono disponibili per gli operatori di settore in preordine, a prezzo ridotto, da martedì 4 febbraio fino alle 23.59 (CEST) di venerdì 7 aprile e daranno accesso a tutte le manifestazioni presenti in fiera. Anche quest’anno il processo di registrazione e acquisto, online o tramite l’App dedicata, è ottimizzato per garantire un’esperienza di visita sempre migliore, a partire dall'acquisizione dei biglietti. In caso di dubbi sulla categoria di appartenenza (operatori di settore o pubblico) è possibile scrivere a tickets@salonemilano.it

La Manifestazione è riservata agli operatori di settore. L'accesso ai fornitori e ai produttori del settore arredo è consentito nei giorni di venerdì, sabato e domenica, mentre l'apertura al pubblico avverrà sabato 12 e domenica 13 aprile. La manifestazione è aperta anche alla design community sabato 12 e domenica 13 aprile. studenti potranno visitare l'evento nei giorni 11, 12 e 13 aprile. Gli orari di apertura saranno dalle 9.30 alle 18.30 per operatori, pubblico e studenti, e dalle 8.30 alle 18.30 per la stampa.

In termini di layout, la novità è il redesign a maglia ad anello di quattro padiglioni (13-15 e 22-24). L’intera Manifestazione sarà fruibile attraverso nuovi percorsi tematici, che permetteranno di cogliere i tratti distintivi di un’offerta senza uguali. Nuovo il focus dedicato a quella capacità tutta italiana di creare oggetti senza tempo, a cui Salone 2025 ha dato un nome: A Luxury Way (pad. 13-15). Scarica l’App ufficiale - disponibile su Android o iOS - per orientarti al meglio.

L’edizione di quest’anno accoglierà più di 2.000 espositori da 37 Paesi, invitando 700 giovani talenti e 20 Scuole e Università di Design. Tornano  il  Salone Internazionale del Mobile, il  Salone Internazionale del Complemento d’Arredo,  Workplace3.0,  S.Project,  SaloneSatellite. La Biennale Euroluce, ospiterà più di 300 brand, da 25 Paesi, annunciando la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, pad. 2).

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page