top of page

PPR, l’esempio del Parco Lombardo della Valle del Ticino

Immagine del redattore: Riccardo FiorinaRiccardo Fiorina

Tecnici del settore privato e pubblico che progettano o devono esprimere pareri nelle procedure paesaggistiche
• Formazione e accompagnamento sulle materie inerenti al paesaggio • Rivolte a tecnici comunali, componenti delle commissioni paesaggio e professionisti

Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e la pianificazione paesaggistica in aree protette: l’esempio del Parco Lombardo della Valle del Ticino, questo il titolo di una giornata di studio in presenza e webinar promossa il 12 luglio dal Parco Lombardo della Valle del Ticino in collaborazione con Regione Lombardia. L'evento è aperto ai tecnici del settore privato e pubblico che progettano o devono esprimere pareri nelle procedure paesaggistiche.


Fonte: www.architettilombardia.com (Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C.)


Qui troverai il programma completo



Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page