top of page
IL_PROGETTISTA_SISTEMICO_CFP_2025.jpg

PROGRAMMA
2025

UN'OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER ARCHITETTI, GEOMETRI
E PERITI INDUSTRIALI

10 lezioni | 40 ore
30 CFP ARCHITETTI P.P.C. (ENTET065421CFP3025006)
40 CFP GEOMETRI
40 CFP PERITI INDUSTRIALI

IL CORSO si svolge in webinar e in presenza, le date in presenza saranno anche in webinar e la partecipazione in presenza non è obbligatorio, ma è un'opportunità per un approccio pratico e di networking, particolarmente con la rivenditore. Nel caso non si partecipi alle date in presenza la partecipazione al webinar sono obbligatorie per ottenere i CFP

PROGRAMMA

 

5 febbraio | 14.30-18.30 | LEZIONE 1

14.30 Comunicazione e approccio al cliente – prima parte

Relatrice Veronica Verona

16.30 Casaeclisse: trasforma il tuo progetto da idea a sistema

Relatrice Mariavittoria Schincariol

18.30 Dibattito e conclusioni

12 febbraio | 14.30-18.30 | LEZIONE 2

14.30 Sistemi a secco e acustica: soluzioni tecnologiche per il fonoisolamento tra appartamenti, l’isolamento di facciata, il rumore da calpestio e il fonoassorbimento

Relatore ing. Marco Scabini (Knauf)

16.30 La Ceramica Italiana. Io scelgo la responsabilità

Relatore dott. Andrea Serri (Confindustria Ceramica - Edi.Cer.)

17.15 Bonus in vigore e Salvacasa

Relatore prof. Adriano Cecconi

18.30 Dibattito e conclusioni

26 febbraio | 14.30-18.30 | LEZIONE 3

14.30 I rischi incendio dall’esterno, impianti fotovoltaici e chiusure d’ambito

L’argomento tratta della problematica degli incendi che, sviluppatisi all’esterno della struttura, possono propagarsi all’interno della stessa. Misure indicate dalle norme antincendio e valutazione dei rischi

Relatore ing. Loreto Riggi

ATTENZIONE: l’evento NON È VALIDO COME aggiornamento per i professionisti antincendio

16.45 I rischi incendio dall’esterno nell’impermeabilizzazione delle coperture piane

Relatore Fabio Pantini (Polyglass.it)

12 marzo | 14.30-18.30 | LEZIONE 4

14.30 CAM Edilizia e CAM Strade

Relatore Marco Caserio

16.45

Tenuta all’aria e al vento, protezione dall’acqua e corretta gestione termo-igrometrica dell’involucro edilizio - Prodotti e soluzioni tecniche per la realizzazione a regola d’arte e nel rispetto dei CAM Edilizia:

  • Decreto CAM Edilizia: Tenuta all’aria dell’involucro edilizio - Emissioni negli ambienti confinati (inquinamento indoor) – Radon – prodotti legnosi – isolanti termo acustici… Alcuni esempi;

  • Le soluzioni per la corretta tenuta all’aria e al vento dell’involucro edilizio: Schermi Membrane Traspiranti (SMT) e la norma UNI 11470:2015;

  • Le soluzioni per la corretta tenuta all’aria e al vento dell’involucro edilizio: il Nodo Serramento e l’ambito normativo di riferimento;

  • Materiali e prodotti per il contenimento di emissioni inquinanti all’interno di ambienti confinati;

  • Case history: esempi applicativi in cantiere di prodotti e soluzioni

 Relatore arch. Andrea Ferretti - Consulente Energetico CasaClima (Riwega)

25 marzo | 14.30-18.30 | LEZIONE 5

14.30 Progettazione e posa delle pavimentazioni, esempi pratici

Relatore Massimo Manzotti (Assoposa)

16.00 La Ceramica Italiana. Io scelgo la responsabilità

Relatrice dott.ssa Francesca Iattici (Confindustria Ceramica - Edi.Cer.)

16.45 Progettazione e design nel mondo della ceramica

Relatrice dott.ssa Monica Crimaldi (Marazzi)

17.30 Le soluzioni FILA per la prevenzione e cura delle superfici

Relatore Nicola Brunello (Fila Solutions)

18.30 Dibattito e conclusioni

8 aprile | 14.30-18.30 | LEZIONE 6

14.30 Codice di buona pratica per la progettazione e la posa dei rivestimenti delle pavimentazioni

Relatore Massimo Manzotti (Assoposa)

16.45 Finestre per tetti piani prodotti e soluzioni per garantire il giusto comfort

Relatore Alessandro Soprana (VELUX Italia s.p.a.)

18.30 Dibattito e conclusioni

15 aprile | 14.30-18.30 | LEZIONE 7

14.30 Progettare e ristrutturare l’ambiente bagno

Problematiche tipiche (infiltrazioni, muffe, deterioramento delle fughe, rottura di piatto doccia e piastrelle…) e relativi interventi di ripristino. La progettazione dell’ambiente bagno:

  • Soluzioni rapide per l’impermeabilizzazione degli ambienti umidi: membrane liquide pronte all’uso e sistemi impermeabilizzanti in foglio

  • Realizzazione rapida di pareti doccia e arredi su misura con l’impiego di pannelli impermeabili multiuso 

  • Soluzioni tecniche e di design per la realizzazione di docce filo pavimento:

Profili doccia, scarichi, canaline

  • Stuccature antiacide, antibatteriche e resistenti alle muffe per il massimo livello di igiene nell’ambiente bagno

  • Trattamenti di pulizia, manutenzione e protezione delle superfici 

La ristrutturazione di balconi e terrazzi: soluzioni rapide e complete

Problematiche ricorrenti di terrazzi e balconi: infiltrazioni di acqua, degrado del calcestruzzo, rottura del rivestimento, deterioramento delle fughe. Interventi di ripristino:

  • Ripristino degli elementi in calcestruzzo armato degradato

  • Ripristino dell’impermeabilizzazione e posa di nuova pavimentazione con e senza demolizione del pavimento esistente

  • Interventi di ripristino tramite membrana impermeabilizzante antifrattura: la soluzione tecnica per giunti e sottofondi problematici

  • Protezione e finitura dei bordi esterni di balconi e terrazze con profili perimetrali 

Relatore ing. Francesco Di Chiara (Mapei)

16.45 Supporti per pavimenti sopraelevati da esterno: soluzioni per la corretta progettazione

Relatore Stefano Lorenzetto (assistenza tecnica e sviluppo prodotto Profilpas)

17.30 Impermeabilizzazione: progettazione corretta posa

Relatore Fausto Tessari (Polyglass.it)

18.30 Dibattito e conclusioni

6 maggio | 14.30-18.30 | LEZIONE 8

Sede da confermare: in presenza in via Monte Bisbino, 31 a Seregno (MB) presso 4BILD (https://www.4bild.it/)

14.30 Strumenti per la posa

Relatore Mauro Canino (ITW)

16.00 La Ceramica Italiana. Io scelgo la responsabilità

Relatore dott. Simone Ricci (Confindustria Ceramica - Edi.Cer.)

16.45 Prodotti, soluzioni, sistemi e servizi per la progettazione e realizzazione di una copertura a falde e piana a regola d’arte

Relatore Aldo Barbaglia (BMI)

18.30 Dibattito e conclusioni

20 maggio | 14.30-18.30 | LEZIONE 9

in webinar OPPURE in presenza in via Luciano, 16 (zona viale Certosa) a Milano presso 4BILD (https://www.4bild.it/)

14.30 Calcestruzzo ecosostenibile: la nuova frontiera

Relatore Dante Parisi

15.30 Cosa significa costruire futuro. Raccogli. Ricicla. Riusa. Rinasci. Respira. Consorzio REC (recupero edilizia circolare)

Relatore arch. Francesco Freri - pres. Consorzio REC

16.00 Sistemi ETICS: colore e isolamento per le facciate

Relatore ing. Federico Tedeschi (DAW)

17.00 Impermeabilizzazione delle coperture piane: progettazione corretta posa

Relatore Fabio Pantini (Polyglass.it)

18.30 Dibattito e conclusioni

27 maggio | 14.30-18.30 | LEZIONE 10

in webinar OPPURE in presenza in via Sestriere, 75 a None (TO) presso Casa Oikos (https://casaoikos.it/)

 

14.30 Comunicazione e approccio al cliente – seconda parte

Relatrice Veronica Verona

16.45 I CAM nei nuovi prodotti sostenibili per l’edilizia tradizionale

Relatore dott. Enrico Parmini (Vaga)

logo Assoposa
ECLISSE
Polyglass logo
Velux logo
Mapei
BMI Wierer
VAGA
KNAUFLogo2023sRGB.png
Riwega Logo
Marazzi Logo
FILA LOGO.jpg
ITW logo
Profilpas Logo
DAW logo

SERCOMATED scrl

C.so Venezia n.49 - 20121 Milano (MI) Italy 

www.sercomated.it​

info@ilprogettistasistemico.it

Segreteria organizzativa:

H25 srl  |  www.h25.it
via XX Settembre, 7

27020 Gravellona Lomellina (PV) Italy 
tel. +39.0381.091.180  |  +39.0381.644.868
mob. +39.338.85.80.597 (anche Whatsapp)

​info@h25.it  |  h25@pec.h25.it

informativa privacy

H25_Formazione_CFP_Design.png

SEMPRE DISPONIBILI

CONTATTACI

via XX Settembre 7 - 27020 Gravellona Lomellina (PV) Italia | C.F./Partita IVA 02600030189 | R.E.A. PV-286771

bottom of page