top of page
Spazi Confinati - Nuova norma UNI 11958 - CC
Spazi Confinati - Nuova norma UNI 11958 - CC

ven 16 mag

|

A PAGAMENTO aggiornamento SICUREZZA

Spazi Confinati - Nuova norma UNI 11958 - CC

3 CFP ingegneri - seminario 3 CFP architetti p.p.c. 3 CFP geometri - corso 3 CFP periti industriali Corso valido come AGGIORNAMENTO SICUREZZA obbligatorio D.Lgs 81-2008, sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP, CSP e CSE

QUANDO E DOVE

16 mag 2025, 15:00 – 18:00

A PAGAMENTO aggiornamento SICUREZZA

DETTAGLI E INFORMAZIONI

3 CFP ingegneri - seminario

3 CFP architetti p.p.c.

3 CFP geometri - corso

3 CFP periti industriali


Corso valido come AGGIORNAMENTO SICUREZZA obbligatorio D.Lgs 81-2008, sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP, CSP e CSE


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati, dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e degli Ingegneri i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri e ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


OBIETTIVI FORMATIVI: l'evento formativo approfondirà i contenuti della nuova norma UNI 11958 sugli Ambienti sospetti d'inquinamento o confinati. La norma propone una metodologia per la valutazione dei rischi e la definizione delle modalità operative per tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori chiamati ad intervenire in questi particolari e pericolosi luoghi di lavori.


PROGRAMMA e contenuti


ore 15.00 D. Lgs. n° 81/2008: la rilevanza giuridica del rischio nei lavori negli ambienti sospetti d’inquinamento o confinati (ASIC)

Il DPR n° 177/2011: qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti negli ASIC

 Criteri da adottare per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi

 Confronto con gli altri Paesi UE e con gli USA (norme OSHA, NIOSH, HSE, ecc.)

 La norma UNI 11958 ambienti sospetti d’inquinamento o confinati (ASIC)

 Cosa s’intende per ASIC e varie tipologie di ASIC

 

ore 16.00 I rischi originati dagli agenti pericolosi presenti:

•          incendio o esplosione

•          asfissia

•          sostanze tossiche

Le altre tipologie di rischi potenzialmente presenti

 

ore 16.30 La predisposizione delle procedure di lavoro – Esempi applicativi

•          Individuazione ed assegnazione dei compiti per: accedenti/entranti, sorveglianti/attendenti, supervisori ai lavori/preposti e addetti al soccorso

•          Il permesso di lavoro/autorizzazione ingresso

•          L’isolamento/sezionamento dell’ASIC: verifica energia residua, fluidi in pressione, ecc.

•          La definizione dei sistemi di accesso ed uscita

•          La verifica preventiva della qualità dell’aria, tramite le misurazioni del livello di esplosività, del livello di ossigeno O2 e della presenza di eventuali gas tossici/asfissianti

•          L’eventuale bonifica dello spazio confinato

•          L’utilizzo di gas inerti

•          Le altre tipologie di rischi potenzialmente presenti

•          L’esecuzione di lavorazioni particolari: lavori a caldo, lavori con rischio elettrico, ecc.

•          L’esecuzione del lavoro in presenza di inquinanti non eliminabili

•          Il sistema di ventilazione da adottare

•          L’uso di attrezzature in particolari ambienti a rischio d’esplosione

•          Il sistema di comunicazione da adottare

•          I DPI da utilizzare

 

ore 17.30 La gestione dell’emergenza per lavori negli spazi confinati

 

CONCLUSIONI E TEST DI APPRENDIMENTO


Relatore ing. Carmelo G. Catanoso

scopri di più sul relatore: http://www.catanosohse.com/1/chi_siamo_623424.html


leggi l'informativa sulla privacy

ISCRIVITI

  • 36,89 euro+iva (45,00 con iva)

    Totale: 45,00 iva inclusa (36,89 euro + iva)

    36,89 €

    +8,12 € IVA

Totale

0,00 €

CONDIVIDI

bottom of page