top of page
INTERIOR DESIGN - INGEGNERI
INTERIOR DESIGN - INGEGNERI

Corso asincrono sempre disponibile

|

A PAGAMENTO - INGEGNERI

INTERIOR DESIGN - INGEGNERI

Ingegneri: 15 CFP

QUANDO E DOVE

Corso asincrono sempre disponibile

A PAGAMENTO - INGEGNERI

DETTAGLI E INFORMAZIONI

Il corso è rivolto a tutti quei tecnici che operano nel campo dell'Interior Design ed in generale a tutti coloro che vogliono approfondire la concezione spaziale e la progettazione degli ambienti di vita, lavoro e di relazione.

Obiettivo del corso è approfondire ogni aspetto che un Interior Designer deve considerare e studiare nei suoi progetti.Illuminotecnica, impianti, materiali, stili, domotica, si affiancano a lezioni pratiche sulla progettazione di spazi abitativi, commerciali e di lavoro.Un piccolo approfondimento sulla comunicazione con imprese e clienti e su un importante momento quale risulta essere la cantierizzazione, rendono poi il corso una guida fondamentale per chi vuole approcciarsi a questo settore dell’ architettura.


Storia del design ed introduzione all’interior design1: Introduzione al corso2: Storia del design: dagli arbori alla rivoluzione industriale3: Storia del design: dalla rivoluzione industriale alla Greatexhibition4: Storia del design: dalla Great exhibition alla sedia di Thonet5: Storia del design: dalla Werkbund alla werkstatte6: Storia del design: dal dopoguerra all’art Decò7: Storia del design: Le Corbusier, A. Aalto, C. Eames8: Storia del design: il design Italiano


Arredamento e stili9: Il progetto domestico e teoria dell’arredamento10: Il sistema arredo11: Il progetto di Interior12: Stile classico contemporaneo13: Stile scandinavo14: Stile country e stile Industrial15: Stile high tech e stile minimalista16: Stile retrò, stile Giapponese e stile Provenzale


Illuminotecnica17: Grandezze fotometriche18: Temperatura colore, Cri19: Classificazione delle lampade20: Gli apparecchi di illuminazione


La luce e il design21: Diagramma polare, curva fotometrica e apparecchi di illuminazione22: Il progetto illuminotecnico23: L’illuminazione nelle residenze parte 124: L’illuminazione nelle residenze parte 2 e l’illuminazione negliesercizi commerciali


Materiali, finiture e colore25: CMF design26: Proprietà e caratteristiche dei materiali27: Materiali e pitture28: Rivestimenti murali e il colore


Impianti ed infissi29: Elementi tecnici e impianto idraulico30: Impianto elettrico31: Riscaldamento e raffrescamento32: Infissi


La domotica33: Nascita ed evoluzione34: Soluzioni e applicazioni35: Funzioni, scenari e automatismi36: Esempi di impianti


Product design37: L'industrial design38: Le fasi dell'attività di design industriale, dall'ideazione al lanciosul mercato di un prodotto39: Esempi iconici di product design parte 140: Esempi iconici di product design parte 2


La progettazione degli spazi abitativi41: Composizione e spazio42: Analisi e contestualizzazione43: Gli ambienti della casa e i regolamenti edilizi44: La fruibilità degli spazi domestici parte 145: La fruibilità degli spazi domestici parte 246: La fruibilità degli spazi domestici parte 347: Il sistema arredo parte 148: Il sistema arredo parte 2


La progettazione degli esercizi commerciali e degli uffici49: Retail concept design50: Progettazione di una farmacia51: Luce, espositori, vetrina52: Il visual merchandising53: Progettazione di uffici54: Progettazione di spazi di lavoro55: Modellazione56: Renderizzazione e home office


La pratica in cantiere e la comunicazione con clienti e imprese57: La comunicazione con il cliente parte 158: La comunicazione con il cliente parte 259: Mood board e comunicazione con le imprese60: La cantierizzazione

CONDIVIDI

bottom of page