top of page
Implicazioni deontologiche nella corretta applicazione del SALVA CASA 2025, con un’analisi delle linee guida e delle faq
Implicazioni deontologiche nella corretta applicazione del SALVA CASA 2025, con un’analisi delle linee guida e delle faq

lun 10 mar

|

webinar A PAGAMENTO

Implicazioni deontologiche nella corretta applicazione del SALVA CASA 2025, con un’analisi delle linee guida e delle faq

2 CFP DEONTOLOGIA architetti p.p.c. 2 CFP DEONTOLOGIA geometri Il corso è accreditato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Pavia e dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Forlì-Cesena

Tickets Unavailable
See other events

QUANDO E DOVE

10 mar 2025, 14:30 – 16:30

webinar A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

2 CFP DEONTOLOGIA architetti p.p.c.

2 CFP DEONTOLOGIA geometri

Il corso è accreditato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Pavia e dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Forlì-Cesena


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dei Geometri e Geometri Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti, ai geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia 


Implicazioni deontologiche nella corretta applicazione del SALVA CASA 2025, con un’analisi delle linee guida e delle faq


OBIETTIVI con le modifiche apportate al Testo Unico dell’Edilizia, aumentano le responsabilità in capo al professionista. La stretta osservanza delle regole deontologiche non è più solo un obbligo ordinistico, ma vi può mettere al riparo da sanzioni e contestazioni più o meno pesanti. A fine gennaio, finalmente, il Mit (Ministero Infrastrutture e Trasporti) ha emanato le Linee Guida della legge così detta Salva Casa. In questo webinar il prof. Adriano Cecconi, dottore commercialista ed esperto in fiscalità immobiliare e sostenibilità, docente a contratto presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, l’Università di Padova e l'Università di Verona, analizzerà il nuovo concetto di Stato legittimo degli immobili, la semplificazione nel cambio di destinazione d’uso e altri chiarimenti divulgati dal Mit​.


PROGRAMMA


14.30 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE Riccardo Fiorina 


14.35 LE LINEE GUIDA DEL MIT PER IL SALVA CASA Relatore: prof. Adriano Cecconi

  • Il nuovo concetto di Stato legittimo degli immobili

  • La semplificazione nel cambio di destinazione d’uso

  • Edilizia libera

  • Il recupero dei sottotetti

  • Semplificazioni in sede di sanatoria edilizia

  • SCIA e PDC con tempi contingentati

  • Tolleranze costruttive allargate

  • Parziali difformità e superamento della doppia conformità

  • Quando il certificato di abitabilità/agibilità ci torna utile?

  • Il rapporto tra legislazione statale, regionale e comunale (naturalmente in generale, in quanto trattasi di convegno aperto a progettisti di tutta Italia)


15.30 LE RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA

  • Quando dire no al committente

  • Come redigere correttamente la pratica edilizia


16.30 DIBATTITO E CONCLUSIONI



Relatore


prof. Adriano Cecconi, Dottore Commercialista esperto in fiscalità immobiliare e sostenibilità, professore universitario a contratto


 

leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page