top of page
Il controllo dei ponti acustici: aggiornamenti normativi e l’impiego dei materiali per la correzione acustica
Il controllo dei ponti acustici: aggiornamenti normativi e l’impiego dei materiali per la correzione acustica

gio 15 mag

|

GRATUITO in webinar

Il controllo dei ponti acustici: aggiornamenti normativi e l’impiego dei materiali per la correzione acustica

2 CFP architetti p.p.c. - ENTET065421CFP0225022 2 CFP geometri 2 CFP periti industriali Il seminario NON E' valido come aggiornamento per i tecnici competenti in acustica (TCA) iscritti all’elenco ENTECA

QUANDO E DOVE

15 mag 2025, 16:00 – 18:00

GRATUITO in webinar

DETTAGLI E INFORMAZIONI

2 CFP architetti p.p.c. - ENTET065421CFP0225022

2 CFP geometri

2 CFP periti industriali


Il seminario NON E' valido come aggiornamento per i tecnici competenti in acustica (TCA) iscritti all’elenco ENTECA


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti, ai geometri, ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


Aggiornamenti normativi e l’impiego dei materiali per la correzione acustica e gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente


OBIETTIVI FORMATIVI: il controllo dei ponti acustici resta un passaggio fondamentale per una corretta progettazione, al fine di ottenere un confort acustico adeguato. Il relatore muoverà dal contesto normativo, per poi analizzare le migliori soluzioni per la gestione degli impianti sotto massetto e per l’isolamento acustico dei canali di aspirazione. Verrà posta l’attenzione anche sulla realizzazione del sistema galleggiante secondo la UNI 11516.


PROGRAMMA


16.00 Introduzione a cura del moderatore

 

16.05 Normativa e contesto regolatorio

  • Inquadramento legislativo sull'inquinamento acustico: legge Quadro (LQ) e decreti attuativi

  • Approfondimento sul DPCM 5/12/97: applicabilità e chiarimenti del Ministero per nuove costruzioni ed interventi su edifici esistenti

  • Criteri Ambientali Minimi (CAM): cenni introduttivi e principali chiarimenti

 

16.20 Il controllo dei ponti acustici nell’iter esecutivo

  • Soluzioni per la gestione degli impianti sotto massetto

  • Soluzioni per l’isolamento acustico di canali di aspirazione

  • La realizzazione del sistema galleggiante secondo la UNI 11516

 

16.40 Materiali acustici: prestazioni e uso corretto

  • Proprietà fisiche e acustiche:

  • Materiali fonoisolanti

  • Materiali fonoassorbenti

  • Materiali resilienti (anticalpestio)

  • Uso corretto dei materiali: focus su fonoisolanti e resilienti per interventi efficaci

 

17.00 Strategie per l’isolamento acustico. Gestione dei ponti acustici: identificazione e controllo preventivo. Soluzioni specifiche.

  • Isolamento acustico di solai in legno: caso studio di adeguamento rispetto al DPCM 05-12-97

  • Isolamento acustico di solai in legno: casi studio di miglioramento

  • Isolamento acustico di solai leggeri con sistemi a secco

  • Blocchi in calcestruzzo aerato: efficienza e applicazioni

  • Isolamento acustico per terrazzi: caso studio

 

17.30 Bilanciamento prestazionale e ristrutturazioni

  • L’acustica degli ambienti interni: strategie per conciliare esigenze acustiche e architettoniche

  • L’acustica degli ambienti interni nei luoghi pubblici

 

18.00 Dibattito e conclusioni

 


Relatore:

Emanuele Bonifazi Tecnico Competente in Acustica

Emanuele Bonifazi, Tecnico Competente in Acustica





 
Polymax Italia




 


leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page