

mer 26 mar
|GRATUITO in webinar
DYNAMIC & COLORFUL LIGHTING - SOLUZIONI TECNOLOGICHE per l’illuminazione architetturale in esterni
2 CFP architetti p.p.c. 2 CFP geometri 2 CFP periti industriali
QUANDO E DOVE
26 mar 2025, 16:00 – 18:00
GRATUITO in webinar
DETTAGLI E INFORMAZIONI
2 CFP architetti p.p.c.
2 CFP geometri
2 CFP periti industriali
Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti, ai geometri, ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia
Luce dinamica e colore per valorizzare l’architettura, le facciate e i monumenti storici
OBIETTIVI FORMATIVI: illuminare gli esterni di un edificio, un monumento o una facciata, siano essi una struttura privata o in un contesto di pubblica illuminazione, richiede una competenza specifica tecnica e interpretativa, ma soprattutto un adeguato supporto da parte del produttore dei corpi illuminanti. Il webinar si pone l’obiettivo, attraverso le esperienze del light designer Sergio Boccia e dei referenti del partner tecnico, di fornire ai discenti almeno i rudimenti, per approcciare la progettazione di questa specifica necessità illuminotecnica.
PROGRAMMA
16.00 Introduzione del moderatore
16.10 La centralità del progettista. Iter di progettazione. Partnership e coinvolgimento del produttore. Il brief con la committenza. Gli obiettivi dell’intervento:
Raccolta degli elementi culturali, semantici e geografici per la contestualizzazione del Progetto
Contributi di ispirazione: referenze cinematografiche, letterarie, artistiche
Valutazione dei vincoli: tecnici, meccanici, normativi, applicativi
Soluzioni tecnologiche a supporto del progetto: la scelta e il coinvolgimento dei produttori
L'importanza degli “scenari dinamici” - RGB+W e Dynamic White
Identificazione dei sistemi di controllo nella definizione degli scenari di luce - DMX e DALI
Presentazione del progetto al committente
Best practice e case study
16.45 Valorizzare e interpretare l'architettura. Progetti d'illuminazione delle facciate
Lavorare con la Luce in facciata: fattori tecnici, normativi e illuminotecnici: il Concept
Progettazione in team. Scelta dei partner del progetto: importanza dell'assistenza tecnica, fattori qualitativi
Il range della proposta tecnologica e dei corpi illuminanti: Dynamic White e RGB+W, flussi luminosi ed effetti ottici, grado di protezione IP, IK e accessoristica
La qualità dell'impianto: cablaggi e accessori a supporto del range di apparecchi illuminanti, configurabilità elettrotecnica e rispondenza normativa
La customizzazione e l'assistenza a supporto del Progetto
Best practice e case study
17.20 Illuminare la storia. Luce per valorizzare architettura e monumenti
Relazione con committenze e sovrintendenze
Competenza e attenzione per il contesto storico, urbano e artistico
Elementi di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e monumentale
Illuminazione colorata nel contesto di edifici storici e istituzionali, nei centri urban e sui monumenti
Valorizzazione e fattori interpretativi con l'ausilio della luce dinamica: il Dynamic White per illuminare chiese, castelli, mura storiche e monumenti
I vincoli: applicativi, normativi, tecnici
Miniaturizzazione e customizzazione delle soluzioni
Modalità di cablaggio e dei sistemi di controllo
Best practice e case study
18.00 Conclusioni e domande
Relatori:

Sergio Boccia - Light Designer

Matteo Sternieri - Sviluppo Relazioni

Paolo Rosito - Ufficio Tecnico