mer 03 mag
|A PAGAMENTO aggiornamento SICUREZZA corso
Costi ed oneri della sicurezza: differenze e casi applicativi
2 CFP ingegneri 2 CFP architetti 2 CFP geometri 2 CFP periti industriali 2 ore aggiornamento sicurezza SICUREZZA: aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 valido sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP e CSE
QUANDO E DOVE
03 mag 2023, 16:00 – 18:00
A PAGAMENTO aggiornamento SICUREZZA corso
DETTAGLI E INFORMAZIONI
2 CFP ingegneri
2 CFP architetti
2 CFP geometri
2 CFP periti industriali
Corso valido come aggiornamento SICUREZZA: aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 valido sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP e CSE
Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli , , e , dei e e dei e e degli i Crediti Formativi Professionali () saranno riconosciuti a gli , , ai , ai appartenenti a gli Ordini e ai Collegi di ArchitettiPianificatoriPaesaggisti ConservatoriGeometri Geometri LaureatiPeriti IndustrialiPeriti Industriali LaureatiIngegneriCFPtutti ingegneriarchitettigeometriperiti industrialitutti tutta Italia
due ore di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza coi docenti Nicola Nicolini, ingegnere, coordinatore e responsabile sicurezza su numerosi cantieri ad alto rischio e Claudio Magnani, geometra laureato in ingegneria. Ma soprattutto coordinatore della sicurezza, con una lunga esperienza che spazia dalle costruzioni residenziali, per arrivare ai padiglioni di Expo2015 e alle grandi installazioni pubblicitarie di Milano. I temi affrontati in questo corso si possono riassumere in due parole: costi e oneri. Perché è differente il significato e differenti sono le responsabilità del progettista in questo ambito “prettamente economico” della sicurezza. Quali sono i costi stimati nel PSC? Quali sono gli oneri che il datore di lavoro deve sostenere? I docenti risponderanno ad entrambe queste domande.Obiettivi formativi:
16.00 Saluti e introduzione
16.05-17.00 I costi della sicurezza
Partendo dalle norme di riferimento del d.lgs. 81/2008 i docenti delineeranno, con esempi pratici, quali siano i reali costi della sicurezza.
17.00-18.00 Gli oneri della sicurezza
Sempre facendo riferimento al quadro normativo vigente, verranno illustrati quali siano gli oneri della sicurezza che deve obbligatoriamente sostenere il committente.
18.00 Conclusione lavori
geom. dott. Claudio Magnani e ing. Nicola Nicolini docente e coordinatore sicurezzaRelatori:
ISCRIVITI
19,90 euro+iva (24,28 con iva)
Quota di iscrizione al webinar: "Costi ed oneri della sicurezza: differenze e casi applicativi". Totale: 24,28 iva inclusa (19,90 euro + iva)
19,90 €IVA: +4,38 € IVAVendita terminata
Totale
0,00 €